Cos’è la neuroplasticità?
È la capacità del cervello di modificare le proprie connessioni neuronali.
Significa che il tuo cervello non è statico, ma in costante evoluzione in base a:
-
ciò che pensi
-
come ti muovi
-
cosa provi
-
dove vivi


Neuroplasticita' e invecchiamento
Con l’età la plasticità cerebrale rallenta, ma non si ferma mai.
Studi recenti dimostrano che:
• l’esercizio fisico aumenta BDNF (fertilizzante cerebrale)
• la meditazione migliora la corteccia prefrontale
• l’apprendimento continuo mantiene giovane l’ippocampo
Strategie Longevity Trail per attivare la neuroplasticità
🔹 Muovi il corpo in modo nuovo
✔️ Impara nuove sequenze, cambia percorso durante le passeggiate, danza.
🔹 Pratica la gratitudine consapevole
✔️ 1 pensiero grato al giorno attiva circuiti di resilienza ed empatia.
🔹 Micro-imparare ogni giorno
✔️ 5-10 minuti al giorno per imparare una cosa nuova (lingua, strumento, concetto).
🔹 Riduci il multitasking
✔️ Il cervello diventa plastico nella presenza mentale, non nella confusione.
🔹 Vivi in ambienti stimolanti
✔️ Natura, arte, relazioni nutrienti = terreno fertile per il cambiamento.

Aggiungi commento
Commenti